ADR Adventure: un viaggio nel misterioso mondo dell’ADR (13)
Dunque la vostra merce è stata classificata e si può quindi procedere a scegliere l’imballaggio (o la cisterna) appropriato, ad imballare la merce (o caricarla in cisterna), ad etichettare e marcare i colli, preparare il documento di trasporto, ecc.
E chi deve fare tutto queste cose ? Naturalmente una persona preparata.
E allora bisogna preoccuparsi di formare il personale addetto.
Come dice l’ADR (capitolo 1.3), ogni persona che ha a che fare con il trasporto delle merci pericolose deve ricevere una formazione corrispondente alle sue responsabilità.

E come formare il personale ?
Potete farlo direttamente, potete rivolgervi ad aziende esterne, potete incaricare il vostro consulente per la sicurezza.
L’ADR non indica né contenuti né durata della formazione (naturalmente ben diverso è il discorso per i conducenti che devono frequentare un corso secondo le modalità indicate nel capitolo 8.2 e sostenere un esame).
Ma della formazione dovete tenere una registrazione.
E, se cambia la normativa (ogni due anni l’ADR viene aggiornato), dovete “aggiornare” la formazione.
E la formazione deve anche riguardare la “security”: vedi prossimo post.
E chi deve fare tutto queste cose ? Naturalmente una persona preparata.
E allora bisogna preoccuparsi di formare il personale addetto.
Come dice l’ADR (capitolo 1.3), ogni persona che ha a che fare con il trasporto delle merci pericolose deve ricevere una formazione corrispondente alle sue responsabilità.

E come formare il personale ?
Potete farlo direttamente, potete rivolgervi ad aziende esterne, potete incaricare il vostro consulente per la sicurezza.
L’ADR non indica né contenuti né durata della formazione (naturalmente ben diverso è il discorso per i conducenti che devono frequentare un corso secondo le modalità indicate nel capitolo 8.2 e sostenere un esame).
Ma della formazione dovete tenere una registrazione.
E, se cambia la normativa (ogni due anni l’ADR viene aggiornato), dovete “aggiornare” la formazione.
E la formazione deve anche riguardare la “security”: vedi prossimo post.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog