ADR Adventure: un viaggio nel misterioso mondo dell’ADR (12)
(continua)
D) Esenzioni parziali
Se le quantità trasportate nell’unità di trasporto sono inferiori ai valori riportati nei paragrafi da 1.1.3.6.3 a 1.1.3.6.5 dell’ADR, sono previste esenzioni da alcune disposizioni dell’ADR (come l’obbligo della nomina del consulente).
Tuttavia, tenendo conto anche che l’esenzione si riferisce ai quantitativi presenti sull’unità di trasporto ed è quindi richiesto un buon coordinamento fra speditore e trasportatore e che comunque restano in vigore molte disposizioni dell’ADR (classificazione, scelta degli imballaggi, etichettatura, ecc.) è da valutare attentamente l’utilità di usufruire di tale esenzione.
D) Esenzioni parziali
Se le quantità trasportate nell’unità di trasporto sono inferiori ai valori riportati nei paragrafi da 1.1.3.6.3 a 1.1.3.6.5 dell’ADR, sono previste esenzioni da alcune disposizioni dell’ADR (come l’obbligo della nomina del consulente).
Tuttavia, tenendo conto anche che l’esenzione si riferisce ai quantitativi presenti sull’unità di trasporto ed è quindi richiesto un buon coordinamento fra speditore e trasportatore e che comunque restano in vigore molte disposizioni dell’ADR (classificazione, scelta degli imballaggi, etichettatura, ecc.) è da valutare attentamente l’utilità di usufruire di tale esenzione.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog