Blog    mercipericolose.it
News e considerazioni sulla gestione e trasporto di merci pericolose orangeproject.it

giovedì, aprile 05, 2012

ADR Adventure: un viaggio nel misterioso mondo dell’ADR (7)

Il processo di classificazione si conclude infine con l’assegnazione della merce pericolosa ad una rubrica, definita con numero ONU, designazione ufficiale di trasporto, classe di pericolosità, eventuali rischi sussidiari, e, ove previsto, gruppo di imballaggio.

A questo punto vi conviene dare un’occhiata alla lista delle merci pericolose (Tabella A del capitolo 3.2) e, in corrispondenza della rubrica che avete assegnata, guardare se, nella colonna (6) è citata qualche disposizione speciale e, se presente, verificare se quella disposizione speciale contiene qualche indicazione specifica in materia di classificazione,

Infatti alcune disposizioni speciali vi permettono addirittura di declassificare (a certe condizioni) la vostra merce, cioè di non considerarla pericolosa ai fini dell’ADR.

Qualche esempio ?
- le soluzioni acquose di perossido d’idrogeno in concentrazioni inferiori all’8%
- le bevande alcoliche con meno del 24% di alcol (vino), quelle con concentrazioni fra 24% e 70% (liquori) se in recipienti di capacità inferiore a 250 litri



- l’amianto fissato in modo tale da non rilasciare fibre respirabili
- gli accumulatori elettrici nuovi (e quelli usati, ma non danneggiati e protetti)
NON sono soggetti all’ADR.

Naturalmente, in tema di classificazione, non posso non accennare al fatto che uno dei problemi più discussi è quello della classificazione dei rifiuti.
Ma questo argomento merita un “post” tutto per sé.