GUARDANDO AL FUTURO (9)
Si parla da anni di riforma dell’Università e, non solo si parla, ma si modificano in continuazione gli ordinamenti universitari.
Però qualcuna/o dovrebbe fare una proposta per quanto riguarda i corsi di biologia, medicina e chimica: quali materie inserire per fare in modo che un chimico o un medico igienista o un biologo sia in grado di valutare il materiale e lo spessore delle pareti, l’altezza delle sponde, la copertura, il dispositivo di ribaltamento posteriore, la possibilità o meno di fenditure nelle giunzioni di un veicolo ?

Eppure decisioni di questo tipo (secondo la Delibera 27 settembre 2000, n. 4 del Comitato Nazionale dell’Albo gestori ambientali, così come modificata dalla Delibera del 12 maggio 2003, n. 5) sono affidabili a chimici, medici igienisti e biologi.
Però qualcuna/o dovrebbe fare una proposta per quanto riguarda i corsi di biologia, medicina e chimica: quali materie inserire per fare in modo che un chimico o un medico igienista o un biologo sia in grado di valutare il materiale e lo spessore delle pareti, l’altezza delle sponde, la copertura, il dispositivo di ribaltamento posteriore, la possibilità o meno di fenditure nelle giunzioni di un veicolo ?

Eppure decisioni di questo tipo (secondo la Delibera 27 settembre 2000, n. 4 del Comitato Nazionale dell’Albo gestori ambientali, così come modificata dalla Delibera del 12 maggio 2003, n. 5) sono affidabili a chimici, medici igienisti e biologi.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog