GUARDANDO AL FUTURO (7)
Ma qualcuna/o sa spiegare a cosa serve il codice (CER) dei rifiuti ?

Dà solo una generica indicazione dell’origine dei rifiuti, ma non dice niente sulle sostanze contenute e sulle loro caratteristiche di pericolosità. Mentre invece sono proprio queste caratteristiche che determinano le modalità di gestione e smaltimento dei rifiuti.
E, se non serve, c’è una proposta molto semplice: abolire il codice (CER) dei rifiuti.

Dà solo una generica indicazione dell’origine dei rifiuti, ma non dice niente sulle sostanze contenute e sulle loro caratteristiche di pericolosità. Mentre invece sono proprio queste caratteristiche che determinano le modalità di gestione e smaltimento dei rifiuti.
E, se non serve, c’è una proposta molto semplice: abolire il codice (CER) dei rifiuti.
1 Commenti:
Sono completamente d'accordo, i codici CER spesso non danno nessuna informazione sulle caratteristiche pericolose del rifiuto e servono solo per l'elaborazione di statistiche. Finche non vengono aboliti, i codici CER sono vincolanti nei paesi membri della CE sul livello europeo. Pero esiste gia la possibilita di applicare codici nazionali sul livello del singolo stato, come p.e. in Austria, dove vengono usati i codici del catologo "ÖNORM S 2100", che sono piu precisi e sono piu basati su caratteristiche chimiche-fisiche.
Cordialita, Herbert
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog