ADR Adventure: un viaggio nel misterioso mondo dell’ADR (11)
(continua)
C) Quantità limitate
Se, per la rubrica alla quale avete assegnato la vostra merce pericolosa, nella colonna 7a della lista delle merci pericolose è presente un riferimento numerico (ad una massa o ad un volume), allora siete nelle condizioni di un’esenzione quasi totale dall’ADR.
Infatti, se la vostra merce è imballata in colli con una massa od un volume per ogni imballaggio interno inferiore al valore indicato nella già citata colonna 7a ed una massa lorda per collo inferiore a 30 kg (ridotta a 20 kg per imballaggi esterni costituiti da vassoi con pellicola termoretraibile o estensibile), dovete solo provvedere a rispettare:
- gli obblighi di formazione del personale
- le disposizioni sugli imballaggi di cui al capitolo 3.4
- l’obbligo di apposizione sui colli dell’apposito marchio
Dunque, a parte quanto sopra, siete completamente esenti dall’ADR
(segue)
C) Quantità limitate
Se, per la rubrica alla quale avete assegnato la vostra merce pericolosa, nella colonna 7a della lista delle merci pericolose è presente un riferimento numerico (ad una massa o ad un volume), allora siete nelle condizioni di un’esenzione quasi totale dall’ADR.
Infatti, se la vostra merce è imballata in colli con una massa od un volume per ogni imballaggio interno inferiore al valore indicato nella già citata colonna 7a ed una massa lorda per collo inferiore a 30 kg (ridotta a 20 kg per imballaggi esterni costituiti da vassoi con pellicola termoretraibile o estensibile), dovete solo provvedere a rispettare:
- gli obblighi di formazione del personale
- le disposizioni sugli imballaggi di cui al capitolo 3.4
- l’obbligo di apposizione sui colli dell’apposito marchio
Dunque, a parte quanto sopra, siete completamente esenti dall’ADR
(segue)
1 Commenti:
Si tratta davvero di un mondo misterioso. Il 30/06/2015 scade il periodo di transito per l’applicazione delle disposizioni per quantità limitate nella versione ADR 2009. Dal 1° luglio 2015 lo speditore di quantità limitate deve anche rispettare altri obblighi, p.e. lo stivaggio corretto del collo secondo le frecce d’orientazione ed il bloccaggio del collo contro movimentazioni (sezione 7.5.7 ADR). Mi chiedo, come lo speditore può implementare quest’obbligo per un cartone di, diciamo, 10 kg consegnato ad un corriere e come si può dimostrare nel caso di un eventuale danno del collo, che un terzo non abbia cambiato lo stivaggio dopo. Ogni tanto la mia impressione purtroppo e, che la segnalazione con una dicitura come “CONTIENE MIELE” sembra più efficiente che marchiare un collo con le frecce d’orientazione. Ma questo probabilmente e un argomento diverso.
Cordialità, Herbert
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog