Cinquant’anni “pericolosi” 1994: Linus Pauling

Il 15 agosto 1994 muore Linus Pauling, il padre del legame chimico.
Per i suoi lavori sulla struttura molecolare e sui legami chimici nel 1954 gli fu assegnato il Premio Nobel per la chimica.
E fu anche un ottimo insegnante: ricordo ancora la sua “Chimica generale” del 1947, il testo di base al mio primo anno di università.
Ma non si occupò solo di chimica.
Si interessò di biologia: fu lui a scoprire che l’anemia falciforme è dovuta ad un effetto genetico.
Si occupò di tecnologia, mettendo a punto sistemi di rilevazione e propellenti per razzi.
Si occupò di medicina: sua l’affermazione (peraltro contestata dall’ambiente medico) degli effetti benefici derivanti dall’assunzione di megadosi di vitamina C.
E sostenne una lunga ed appassionata battaglia contro l’uso del nucleare per scopi bellici e contro la guerra in generale: per questo nel 1962 gli fu assegnato il Premio Nobel per la pace.
Credo che valga la pena di ricordare una persona così importante e così impegnata in diversi settori, perché, come viene sostenuto da tante parti, la conoscenza, l’interdisciplinarietà, l’impegno, sono fattori determinanti anche e soprattutto in momenti di crisi.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog