Cinquant’anni “pericolosi” 1990: OGM
Con la Direttiva 90/220 del 23 aprile 1990 (poi sostituita dalla direttiva 2001/18/CE) viene regolamentata l’ emissione deliberata di organismi geneticamente modificati
(OGM) nell'ambiente e l’immissione sul mercato di prodotti contenenti OGM, specificando comunque che essa non si applica al trasporto.
Anche la normativa sul trasporto comunque si occupa di OGM, prevedendo la loro classificazione nella classe 9, con il numero ONU 3245 (sempre che non siano classificabili come materie infettanti).
Tuttavia, nel caso del trasporto terrestre in Europa, la normativa di riferimento (ADR/RID/ADN) prevede che gli OGM, così come i MOGM (Micro Organismi Geneticamente Modificati), sono esentati dalle disposizioni in materia di trasporto di merci pericolose qualora le autorità competenti dei paesi di origine, di transito e di destinazione ne autorizzino l’utilizzazione (e si fa esplicito riferimento dalla direttiva 2001/18/CE).

Anche la normativa sul trasporto comunque si occupa di OGM, prevedendo la loro classificazione nella classe 9, con il numero ONU 3245 (sempre che non siano classificabili come materie infettanti).
Tuttavia, nel caso del trasporto terrestre in Europa, la normativa di riferimento (ADR/RID/ADN) prevede che gli OGM, così come i MOGM (Micro Organismi Geneticamente Modificati), sono esentati dalle disposizioni in materia di trasporto di merci pericolose qualora le autorità competenti dei paesi di origine, di transito e di destinazione ne autorizzino l’utilizzazione (e si fa esplicito riferimento dalla direttiva 2001/18/CE).
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog