1 aprile
Il 1 aprile 1865 nasce Richard Adolf Zsigmondy, il chimico pioniere nello studio dei colloidi, insignito nel 1925 del premio Nobel per la chimica, e al quale è stato anche intitolato uno dei crateri della Luna.

Come è noto i colloidi sono miscugli che non sono né omogenei, né eterogenei, con nanoparticelle che si muovono disordinatamente (moto Browniano).
Chissà perché queste particelle di scarsa consistenza, di indefinibile natura e disordinate mi fanno venire in mente alcune realtà italiane, come il Parlamento, gli estensori delle normative ambientali (SISTRI in testa), ma anche quante/i protestano (giustamente) per quello che non va, senza però cercare, proporre e realizzare una soluzione.

Come è noto i colloidi sono miscugli che non sono né omogenei, né eterogenei, con nanoparticelle che si muovono disordinatamente (moto Browniano).
Chissà perché queste particelle di scarsa consistenza, di indefinibile natura e disordinate mi fanno venire in mente alcune realtà italiane, come il Parlamento, gli estensori delle normative ambientali (SISTRI in testa), ma anche quante/i protestano (giustamente) per quello che non va, senza però cercare, proporre e realizzare una soluzione.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog