1861: Unità d’Italia … e … (1)
Già all’inizio del XIX secolo circolavano veicoli alimentati con macchine a vapore,
ma solo nel 1861 fu deciso di stabilire un limite di velocità per questi veicoli, fissandolo a 8 km/h per le strade urbane e a 16 km/h per quelle extraurbane.
Naturalmente adesso i limiti di velocità sono un po’ diversi, ma il problema è sempre lo stesso: vengono rispettati ?
E, prima ancora: siamo sicuri di conoscerli bene?
Piccolo test: qual è il limite di velocità per il trasporto di materie ed oggetti della classe 1 dell’ADR ?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj8swjZZOWFkqh153kweMxIqT5kS29yh5HWytZIpx9OXK2-oW43mZlQnaEbKUw5K6pBsog8GEUKcTvmn7GE5z9Vq4i5AXgrs-oi-gdDB8SFzE6MhHCF-EQ6yD6lwP5jkQ_Dmg-ERA/s320/220px-Obeissante.jpg)
ma solo nel 1861 fu deciso di stabilire un limite di velocità per questi veicoli, fissandolo a 8 km/h per le strade urbane e a 16 km/h per quelle extraurbane.
Naturalmente adesso i limiti di velocità sono un po’ diversi, ma il problema è sempre lo stesso: vengono rispettati ?
E, prima ancora: siamo sicuri di conoscerli bene?
Piccolo test: qual è il limite di velocità per il trasporto di materie ed oggetti della classe 1 dell’ADR ?
1 Commenti:
30 km/h per i centri urbani e 50 km/h per le tratte extraurbane! Ho vinto qualche cosa?
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog