Ex libris (10)
Nel “Novo dizionario universale della lingua italiana” di P. Petrocchi del 1902, vengono elencate le seguenti definizioni della parola “rifiuto”:
- il rifiutare (rispose con un rifiuto)
- abdicazione (e fece per viltade il gran rifiuto)
- la persona rifiutata (tenere uno per rifiuto)
- persone e cose di naufragio, rifiutate dal mare sulla riva (andarono a vedere i rifiuti)
- termine dei giocatori di carte (dietro il tuo rifiuto, non son venuto più a fiori)

Allora è giusto che oggi ci si definisca anche come “società dei rifiuti”, visto che un secolo fa neppure si dava una definizione come quella che diamo adesso (rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi).
Certo, un secolo fa, non erano molte cose delle quali ci si volesse disfare !
- il rifiutare (rispose con un rifiuto)
- abdicazione (e fece per viltade il gran rifiuto)
- la persona rifiutata (tenere uno per rifiuto)
- persone e cose di naufragio, rifiutate dal mare sulla riva (andarono a vedere i rifiuti)
- termine dei giocatori di carte (dietro il tuo rifiuto, non son venuto più a fiori)

Allora è giusto che oggi ci si definisca anche come “società dei rifiuti”, visto che un secolo fa neppure si dava una definizione come quella che diamo adesso (rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi).
Certo, un secolo fa, non erano molte cose delle quali ci si volesse disfare !
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog