Cinquant’anni “pericolosi” 1996: segnaletica
Con il decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 493, viene data attuazione alla direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro.
![](http://mercipericolose.arsed.it/blog/uploaded_images/cartel27-779208.gif)
Una domanda: quando verranno adottati, anche nei luoghi di lavoro, i nuovi pittogrammi di pericolo previsti dal regolamento 1272/2008 (CLP) ?
Vorrei ricordare che il sistema armonizzato di etichettatura previsto dal GHS (al quale fa riferimento il regolamento CLP) è stato predisposto per essere applicato a tutti i settori, ivi compresi i luoghi di lavoro.
Tra l’altro la ragione per la quale i pittogrammi del GHS non sono così colorati come quelli del trasporto sta proprio nel renderne più semplice l’applicazione anche nei luoghi di lavoro (almeno così ha sostenuto a suo tempo, con successo, l’esperta dell’OSHA, l’agenzia USA per la sicurezza sui posti di lavoro).
![](http://mercipericolose.arsed.it/blog/uploaded_images/cartel27-779208.gif)
Una domanda: quando verranno adottati, anche nei luoghi di lavoro, i nuovi pittogrammi di pericolo previsti dal regolamento 1272/2008 (CLP) ?
Vorrei ricordare che il sistema armonizzato di etichettatura previsto dal GHS (al quale fa riferimento il regolamento CLP) è stato predisposto per essere applicato a tutti i settori, ivi compresi i luoghi di lavoro.
Tra l’altro la ragione per la quale i pittogrammi del GHS non sono così colorati come quelli del trasporto sta proprio nel renderne più semplice l’applicazione anche nei luoghi di lavoro (almeno così ha sostenuto a suo tempo, con successo, l’esperta dell’OSHA, l’agenzia USA per la sicurezza sui posti di lavoro).
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog