Cinquant’anni “pericolosi” 1966: contenitori (container)
Il 3 maggio 1966 arriva a Rotterdam la 'Fairland', la nave porta-container della compagnia Sea- Land di Malcom McLean: è la “prima” europea per navi adibite esclusivamente al trasporto di contenitori. 
Ormai sono milioni i contenitori in giro per il mondo, ma c’è un problema: cosa contengono ?
Se, da una parte, leggiamo notizie relative a container che sfuggono al controllo (e ricordiamo anche le prime pagine del bellissimo “Gomorra” di Saviano), dall’altro possiamo però registrare con piacere il funzionamento del sistema Matrix delle dogane italiane (28 scanner in grado di rilevare il contenuto dei contenitori, integrando quindi i dati ottenuti con la documentazione disponibile e varie banche dati).
Secondo alcuni dati, vengono grosso modo controllati in questo modo circa l’1 per mille dei contenitori: va bene così ?

Ormai sono milioni i contenitori in giro per il mondo, ma c’è un problema: cosa contengono ?
Se, da una parte, leggiamo notizie relative a container che sfuggono al controllo (e ricordiamo anche le prime pagine del bellissimo “Gomorra” di Saviano), dall’altro possiamo però registrare con piacere il funzionamento del sistema Matrix delle dogane italiane (28 scanner in grado di rilevare il contenuto dei contenitori, integrando quindi i dati ottenuti con la documentazione disponibile e varie banche dati).
Secondo alcuni dati, vengono grosso modo controllati in questo modo circa l’1 per mille dei contenitori: va bene così ?
1 Commenti:
In margine alla sciagura di Viareggio. Ma allora le merci pericolose sono più pericolose su rotaia che su strada? Voglio dire, i treni trasportano molto più materiale, gpl in questo caso, ed un eventuale scoppio è potenzialmente più deflagrante rispetto a quello di un camion...E poi forse dovremmo costruire reti ferroviarie speciali per questo tipo di merci che no passino dalle normali stazioni cittadine.
Fino a ieri mi sembrava il trasporto su rotaia come la migliore soluzione, oggi non capisco.
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog