INADEGUATEZZA BIPARTISAN (1)
Tranquille/i: non parlo di politica !
Solo qualche considerazione sui comportamenti non esemplari di operatori e autorità.
Inizio con un mio “vecchio cavallo di battaglia”: i limiti di velocità.

Dalla parte delle autorità: i limiti di velocità per il trasporto di esplosivi; i fantasiosi segnali che costellano le nostre strade con limiti di velocità di 10 o 20 0 30 km/h (magari ormai lì giacenti da anni); i limiti di 50 km/h (stabiliti senza grandi giustificazioni in un certo punto di una strada extraurbana) ai quali poi non segue per chilometri nessun segnale di fine limite di velocità.
Dalla parte degli operatori: scarso rispetto dei limiti di velocità stabiliti (anche dall’ADR) per i mezzi pesanti (quanti camion con merci pericolose viaggiano a meno di 90 km/h in autostrada ?); i cronotachigrafi taroccati; il non rispetto dell’orario di lavoro.
Che si potrebbe fare ?
Forse una “campagna” come quella predisposta anni fa per l’obbligo del casco.
Stabilire una scadenza per l’avvio di controlli sistematici e senza più alcuna “indulgenza”: una scadenza abbastanza lunga (alcuni mesi) per permettere l’eliminazione dei limiti di velocità incongrui (magari sollecitando anche gli operatori a darne segnalazione), durante la quale dare ampio risalto e pubblicità alla scadenza stessa.
Solo qualche considerazione sui comportamenti non esemplari di operatori e autorità.
Inizio con un mio “vecchio cavallo di battaglia”: i limiti di velocità.

Dalla parte delle autorità: i limiti di velocità per il trasporto di esplosivi; i fantasiosi segnali che costellano le nostre strade con limiti di velocità di 10 o 20 0 30 km/h (magari ormai lì giacenti da anni); i limiti di 50 km/h (stabiliti senza grandi giustificazioni in un certo punto di una strada extraurbana) ai quali poi non segue per chilometri nessun segnale di fine limite di velocità.
Dalla parte degli operatori: scarso rispetto dei limiti di velocità stabiliti (anche dall’ADR) per i mezzi pesanti (quanti camion con merci pericolose viaggiano a meno di 90 km/h in autostrada ?); i cronotachigrafi taroccati; il non rispetto dell’orario di lavoro.
Che si potrebbe fare ?
Forse una “campagna” come quella predisposta anni fa per l’obbligo del casco.
Stabilire una scadenza per l’avvio di controlli sistematici e senza più alcuna “indulgenza”: una scadenza abbastanza lunga (alcuni mesi) per permettere l’eliminazione dei limiti di velocità incongrui (magari sollecitando anche gli operatori a darne segnalazione), durante la quale dare ampio risalto e pubblicità alla scadenza stessa.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog