dal Critone di Platone (al REACH)
...dicono le leggi a Socrate:
... chi lo desideri, e non ci trova di suo gradimento, può benissimo prendere le sue cose e andare dove preferisce. Se uno di voi rimane, possiamo dire che di fatto ha acconsentito a eseguire i nostri ordini; e se costui disobbedisce diciamo che commette ingiustizia in tre sensi: in quanto non obbedisce a noi che lo abbiamo messo al mondo, e poi a noi che lo abbiamo allevato, e in quanto non lo fa dopo aver accettato di obbedirci, né d'altronde cerca di persuaderci che stiamo commettendo un errore.
Senza ovviamente invitare, chi non è d’accordo, a suicidarsi, come Socrate, bevendo la cicuta... non sarebbe il caso di raccogliere i motivi della seconda parte della terza “ingiustizia”: né d'altronde cerca di persuaderci che stiamo commettendo un errore ?
Continuo a chiedermi perché, a fronte di direttive, regolamenti, leggi, decreti, circolari, che si ritengono erronee, sbagliate, poco chiare, ecc., non si prova a porvi rimedio, proponendone la modifica a chi ne ha la responsabilità (in poche parole: perché non prendete l’iniziativa ?).
A (s)proposito.. che ne pensate delle sanzioni pecuniarie (previste dallo schema di decreto legislativo in discussione alla Camera) da 3.000 a 120.000 € per chi non ottempera al REACH ?
... chi lo desideri, e non ci trova di suo gradimento, può benissimo prendere le sue cose e andare dove preferisce. Se uno di voi rimane, possiamo dire che di fatto ha acconsentito a eseguire i nostri ordini; e se costui disobbedisce diciamo che commette ingiustizia in tre sensi: in quanto non obbedisce a noi che lo abbiamo messo al mondo, e poi a noi che lo abbiamo allevato, e in quanto non lo fa dopo aver accettato di obbedirci, né d'altronde cerca di persuaderci che stiamo commettendo un errore.
Senza ovviamente invitare, chi non è d’accordo, a suicidarsi, come Socrate, bevendo la cicuta... non sarebbe il caso di raccogliere i motivi della seconda parte della terza “ingiustizia”: né d'altronde cerca di persuaderci che stiamo commettendo un errore ?
Continuo a chiedermi perché, a fronte di direttive, regolamenti, leggi, decreti, circolari, che si ritengono erronee, sbagliate, poco chiare, ecc., non si prova a porvi rimedio, proponendone la modifica a chi ne ha la responsabilità (in poche parole: perché non prendete l’iniziativa ?).
A (s)proposito.. che ne pensate delle sanzioni pecuniarie (previste dallo schema di decreto legislativo in discussione alla Camera) da 3.000 a 120.000 € per chi non ottempera al REACH ?
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog