SCADENZE
Dal 1 gennaio 2007 chi trasporta merci pericolose (non in esenzione) anche con veicoli <3,5 t deve avere il CFP (ve lo ricordate ?).
Dal 1 gennaio (con transitorio fino al luglio) 2007 si applicheranno ADR e RID 2007.
Dal 2009 (forse) ci saranno istruzioni scritte più semplici.
Dal 2011 per i perossidi organici si dovranno utilizzare le nuove etichette.
Dal 2011 i GIR per liquidi devono aver superato la prova di vibrazione.
Perché scruto il futuro invece che guardare il presente ?
Perché il presente non è che sia esaltante:
- ricordate la Commissione intermodale presso il Ministero ? Tutto tace !
- ricordate gli inviti ad avanzare proposte per la normativa internazionale ? Tutto tace !
Ma forse è sbagliato essere pessimisti: magari è solo che ho bisogno di andare in vacanza !
Dal 1 gennaio (con transitorio fino al luglio) 2007 si applicheranno ADR e RID 2007.
Dal 2009 (forse) ci saranno istruzioni scritte più semplici.
Dal 2011 per i perossidi organici si dovranno utilizzare le nuove etichette.
Dal 2011 i GIR per liquidi devono aver superato la prova di vibrazione.
Perché scruto il futuro invece che guardare il presente ?
Perché il presente non è che sia esaltante:
- ricordate la Commissione intermodale presso il Ministero ? Tutto tace !
- ricordate gli inviti ad avanzare proposte per la normativa internazionale ? Tutto tace !
Ma forse è sbagliato essere pessimisti: magari è solo che ho bisogno di andare in vacanza !
1 Commenti:
Egr. Ing Benassi,
capito per caso sul blog di mercipericolose.it e non resisto alla tentazione di porre una questione che mi interessa dal punto di vista professionale....
L'ADR sembra non porsi mai il problema del recupero in emergenza delle sostanze pericolose.
Mi riferisco in particolare a quelle liqide o gassose trasportate con autocisterne che in caso di ribaltamneto devono essere travasate prima di poter essere rimesse su strada.
Mi farebbe piacere il Suo parere in merito.
Il mio parere è che la possibilità di travaso(a ciclo chiuso o senza dispersione del carico) per ogni possibile posizione della cisterna, dovrebbe essere requisito vincolante alla procedura di approvazione della cisterna, al trasporto su strada di sostanze pericolose.
Non mi risulta che a tuttora siano richiesti particolari requisiti in questo senso.
Pensando al futuro forse un giorno le autocisterne potrebbero avere tutta una serie di sistemi...
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog