PROVIAMO ?
1) Come avete letto e sentito più volte, si discute molto sul come fronteggiare i problemi posti dalla globalizzazione.
2) Come certamente sapete, il 9 e il 10 aprile si vota per le elezioni politiche.
3) Come forse avete letto nelle news di www.orangeproject.it, mercoledì 22 marzo ci sarà la riunione d’insediamento della Commissione intermodale per il trasporto di merci pericolose (vedi il post “Miracolo in Italia ?”).
E allora.. direte voi ?
Allora il fatto è che le tre cose sono legate fra loro, perché….
Perché il trasporto (anche di merci pericolose) è una componente essenziale della globalizzazione (tra un continente e l’altro non viaggiano solo idee, bytes e capitali, viaggiano anche merci !): e allora bisogna essere all’altezza della situazione.
E per questo ci vuole un’amministrazione efficiente e funzionante. E quindi è necessario che il prossimo Parlamento e il prossimo Governo si diano da fare su questo.
E … intanto .. perché non cogliere l’occasione della Commissione intermodale che sta per insediarsi ?
Mi spiego in termini più concreti.
Abbiamo bisogno di stare al passo con gli altri paesi, e quindi abbiamo bisogno di:
- essere presenti e attive/i là dove si decide (ONU, Commissione Europea), ecc.
- predisporre tempestivamente le modifiche normative/legislative necessarie
- avere strutture tecniche responsabili ed efficienti (laboratori prova, enti omologanti, ecc.)
- poter contare su risposte tempestive e chiare dalla Pubblica Amministrazione
- avere un sistema di controlli che permetta di eliminare le sacche di trascuratezza, incompetenza e illegalità
Mi direte: niente di nuovo !
Probabilmente è vero: ma allora perché non si fa qualcosa?
Molte/i o alcune/i di voi fanno parte di associazioni, federazioni, coordinamenti, ecc.
E queste associazioni, ecc. dovrebbero avere la possibilità/capacità di interagire con Parlamento, Governo, Ministero.
E, comunque, la hanno adesso, essendo rappresentate nella Commissione.
Quindi… datevi da fare.. e date qualche indicazione concreta alle/ai vostre/i rappresentanti.
Per concludere: dal momento che anch’io faccio parte della Commissione, sono pronto a raccogliere i vostri suggerimenti (senza però garantirvi di portarli avanti: prima mi devo convincere che sono giusti !).
2) Come certamente sapete, il 9 e il 10 aprile si vota per le elezioni politiche.
3) Come forse avete letto nelle news di www.orangeproject.it, mercoledì 22 marzo ci sarà la riunione d’insediamento della Commissione intermodale per il trasporto di merci pericolose (vedi il post “Miracolo in Italia ?”).
E allora.. direte voi ?
Allora il fatto è che le tre cose sono legate fra loro, perché….
Perché il trasporto (anche di merci pericolose) è una componente essenziale della globalizzazione (tra un continente e l’altro non viaggiano solo idee, bytes e capitali, viaggiano anche merci !): e allora bisogna essere all’altezza della situazione.
E per questo ci vuole un’amministrazione efficiente e funzionante. E quindi è necessario che il prossimo Parlamento e il prossimo Governo si diano da fare su questo.
E … intanto .. perché non cogliere l’occasione della Commissione intermodale che sta per insediarsi ?
Mi spiego in termini più concreti.
Abbiamo bisogno di stare al passo con gli altri paesi, e quindi abbiamo bisogno di:
- essere presenti e attive/i là dove si decide (ONU, Commissione Europea), ecc.
- predisporre tempestivamente le modifiche normative/legislative necessarie
- avere strutture tecniche responsabili ed efficienti (laboratori prova, enti omologanti, ecc.)
- poter contare su risposte tempestive e chiare dalla Pubblica Amministrazione
- avere un sistema di controlli che permetta di eliminare le sacche di trascuratezza, incompetenza e illegalità
Mi direte: niente di nuovo !
Probabilmente è vero: ma allora perché non si fa qualcosa?
Molte/i o alcune/i di voi fanno parte di associazioni, federazioni, coordinamenti, ecc.
E queste associazioni, ecc. dovrebbero avere la possibilità/capacità di interagire con Parlamento, Governo, Ministero.
E, comunque, la hanno adesso, essendo rappresentate nella Commissione.
Quindi… datevi da fare.. e date qualche indicazione concreta alle/ai vostre/i rappresentanti.
Per concludere: dal momento che anch’io faccio parte della Commissione, sono pronto a raccogliere i vostri suggerimenti (senza però garantirvi di portarli avanti: prima mi devo convincere che sono giusti !).
6 Commenti:
lavoro nel campo dei rifiuti spesso ho a che fare con bombolette spray esaurite.
Posso gestirle come imballaggi non bonificati?
Per l'ADR possono viaggiare in esenzione parziale?
Considerando che la Commissione intende occuparsi della questione delle gallerie, potrebbe essere utile chiarire un aspetto pratico che per il conducente si rivelerà strategico: premesso che il conducente si troverà una segnaletica con tanto di lettera (A,B,C, ecc.) davanti/in prossimità di gallerie, come sarà informato se il suo carico può/non può passare? Per es. iscrizione particolare sul d.d.t.,ecc.
Leggendo i documenti che sono in fase di elaborazione pre le Nazioni Unite, non ho trovato molto a riguardo.
La difficoltà di “interpretare” la segnaletica sulle gallerie, alla quale si riferisce il precedente commento, è stata più volte sottolineata dalla delegazione italiana, nel corso della discussione al WP15 (ADR). Ed è stato in particolare sottolineato che l’entrata in vigore del nuovo sistema di categorizzazione delle gallerie comporterà la necessità di una revisione significativa dei programmi di formazione dei conducenti.
Comunque, per quanto riguarda in generale il problema delle gallerie, ulteriori notizie verranno fornite con le prossime Newsletter di Orange Project.
1) Cisterna vuota/non vuota – cosa si intende per VUOTA ? L’aspetto che sembra in prima battuta ovvio, in realtà non è così chiaro. Per es. con riferimento alle cisterne di prodotti di Classe 2 (gas) quando è da ritenersi in vuota ? Quantità in peso inferiore a …, oppure pressione residua inferiore a …., ecc.; aspetto fondamentale per l’applicazione di 5.4.1.1.6.2.
2) Cisterna bonificata – cosa si intende per cisterna vuota e bonificata ? Concentrazione inferiore a … ? Che fine ha fatto il gruppo di lavoro che intendeva proporre una regolamentazione in merito ?
3) Equipaggiamenti consentiti/vietati – Vi sono leggende metropolitane che sostengono che sia vietato l’uso di catene da neve e di cunei non in materiale antiscintilla (nel caso di trasporti di Classe 2 – infiammabili e/o Classe 3);
4) Applicazione/interpretazione dell’ADR – Esiste da qualche parte un compendio di documenti e/o norme relative all’applicazione/interpretazione dell’ADR negli stati che hanno sottoscritto l’accordo ? Considerando che si intendono eliminare le barriere, mi sembra che l’assenza di una fonte autorevole in merito non contribuisca a tal obiettivo.
5) Trasporto di contenitori vuoti non bonificati – Qualcuno ha mai provato a spedire i contenitori vuoti e non bonificati da smaltire (rifiuti pertanto) rispettando quanto previsto dall’ADR magari con la microraccolta ? Per es.: etichettatura/marcatura (e se erano in origine in esenzione del capitolo 3.4 ?).
6) Copritombino (per fognatura) – caratteristiche e necessità per interventi di emergenze e/o carico/scarico. Le MSDS sono in genere vaghe al riguardo.
7) Contenitore per recupero materiale disperso – capacità e caratteristiche (marcatura specifica per IMBALLAGGIO DI SOCCORSO)
8) Quantità limitata (cap. 3.4) – se i colli (più di uno) sono all’interno di un imballaggio combinato o fasciati con termoretraibile si può applicare l’esenzione; e se avessi un solo collo senza imballaggio esterno ? (per es. n. 1 tanica da 3 L ?)
9) Consulente: rivedere le procedure sulla nomina/notifica del Consulente; non è prevista una “accettazione” del Consulente; non è prevista una “cessazione” del Consulente. Non si prevede nulla con riferimento alla necessità di “notificare” nuovamente l’idoneità del proprio Consulente in occasione del rinnovo quinquennale. Per un consorzio e/o cooperativa di trasportatori deve essere effettuata una nomina/notifica per ogni socio o è sufficiente una relativa al consorzio/cooperativa con riferimenti ai singoli consorziati/soci ?
10) Accadimento incidente; non è prevista una adeguata procedura di notifica da parte del Capo dell’Impresa al Consulente dell’accadimento di un incidente che peraltro è l’unico responsabile di attività formali (relazione); la situazione è maggiormente critica per i Consulenti esterni. Inoltre la circolare 14 gennaio 2002 è superata.
11) Etichette di pericolo da affiggere sui veicoli – nella versione inglese il termine PLACARD individua più specificatamente una “tabella” (non è il termine LABEL utilizzato per i colli), mentre non compare nessun requisito specifico di una “tabella” (per es. rigida, ecc.); come deve essere allora ?
12) Sovrimballaggio – pochi hanno capito obblighi e caratteristiche della marcatura SOVRAIMBALLAGGIO prevista in 5.1.2.1
13) Sovraimballaggio – che garanzie danno o dovrebbero dare i sovraimballaggi in relazione alle disposizioni sul fissaggio del carico ?
14) Sovraimballaggio – cosa si intende per sovraimballaggio “trasparente” nel caso per es. di termoretraibili ? L’etichetta di pericolo e/o il numero ONU devono essere visibili per tutti i colli ivi contenuti ?
15) Estintori – cosa si intende per “protezione dagli agenti atmosferici” (rif. 8.1.4.5) ? E’ pertanto obbligatoria la cassetta ? E’ necessaria la segnalazione ?
16) Posizionamento carico (colli) – le etichette di pericolo e/o in numero ONU devono essere visibili “da terra” ?
17) Cinghie per fissare il carico – qual è il corretto dimensionamento di cinghie (ovviamente marcate CE) per fissare il carico ? Alcuni sostengono che bisogna utilizzare g, altri 2 g, ecc…
18) Tremcard – dev’essere “nuova” per ogni carico ? Dev’essere firmata/timbrata dal mittente ? Dev’essere ignifuga (richiesto da forze dell’ordine ????)
19) Trasporto di bitume – quando un veicolo ritorna da una consegna di bitume e non è “in temperatura” è ancora in ADR ? Il veicolo deve ancora essere segnalato (le forze dell’ordine hanno pareri/interpretazioni diverse)
20) Quando oli combustibili/gasoli sono in ADR e quando no ?
21) Container-cisterna – non risulta essere sufficientemente chiara la disposizione di avere pannelli di pericolo numerati lateralmente
22) Chiarire quando e come è ammesso il personale a bordo del veicolo (con riferimento anche al Codice della Strada) che non sia conducente
23) Esenzioni 1.1.3.6 e/o 3.4 – Gli aspetti esentati sono facoltativi o obbligatori ? (per es. i pannelli di pericolo possono o devono essere resi non visibili) ?
24) La normativa sui gas tossici è ancora attuale (per gli aspetti connessi al trasporto) ?
25) Si riesce a sopprimere gli aspetti considerati superati “in pectore” dei DD.MM. 8/9/11 agosto 1980 ?
26) Davanti ad un semirimorchio/rimorchio equipaggiato con cisterna dobbiamo porre i pannelli di pericolo, se viene isolato ?
27) Documento di trasporto – definire le tipologie di documenti ammessi (per es. d.a.s., formulario rifiuti, documenti di tentata vendita, ecc.) chiarendo quali informazioni devono comunque essere riportate (per es. il codice di marcatura degli imballaggi come nel trasporto aereo ?); per un trasporto effettuato solo in Italia è sufficiente scrivere le diciture solo in italiano ?
28) I regi decreti sui recipienti in pressione (vedi libretto MC 452) sono compatibili/attuali con riferimento alla documentazione prevista dall’ADR ?
L'ARIA COMPRESSA (UN 1002) è classificata ASFISSIANTE (codice di classificazione 1A, modello etichetta 2.2), l'ARIA LIQUEFATTA REFRIGERATA è classificata COMBURENTE (codice di classificazione 3O, modelli etichetta 2.2+5.1)). E' logico/corretto ? E' incredibile pensare che l'aria sia asfissiante...
RELAZIONE D'INCIDENTE
Vorrei porre l'attenzione su un aspetto che è poco chiaro nel testo dell'ADR...
In caso lo speditore utilizzi un vettore...... e quest'ultimo abbia un "incidente" (secondo i criteri del 1.8.5.3 dell'ADR)....il soggetto obbligato a redigere la relazione d'incidente è il vettore?
Qualè in questo caso la responsabilità dello speditore?
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog