Almanacco dei trasporti (15 luglio)
Nell’anno 304 a.C., Quinto
Fabio Rulliano stabilì che il 15 luglio
fosse il giorno delle “Transvectio et
probatio equitum”, vale a dire il giorno della sfilata attraverso Roma dei
cavalieri e del loro censimento.
Rinunciando alla sfilata non
sarebbe male comunque avere oggi un censimento anche dei consulenti per la
sicurezza del trasporto di merci pericolose, dal momento che tutt’ora non si sa
a chi rivolgersi per averne i nominativi.
Il 15 luglio 1799 Pierrre-François Bouchard trova la Stele di Rosetta
(Rosetta è il nome del villaggio egiziano dove avvenne il ritrovamento).
La Stele di Rosetta è una lastra in basalto
che riporta un'iscrizione con tre differenti grafie: geroglifico, demotico
(una semplificazione del geroglifico) e greco.
Per questo, grazie soprattutto ad opera di Jean-François Champollion, fu possibile
comprendere i geroglifici.
Forse adesso ci vorrebbe
qualcosa di analogo per interpretare certe leggi e certe circolari.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog