Almanacco dei trasporti (5 luglio)
Il 5 luglio 1687 Isaac Newton pubblica “Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica (I
principi matematici della filosofia della natura)”.
Nelle edizioni successive del
libro, Newton aggiunge una sezione intitolata “Regole del Ragionamento in Filosofia”.
La quarta regola è la
seguente:
Nella
filosofia sperimentale si devono considerare come quasi vere le proposizioni
dedotte da un processo induttivo applicato a fenomeni, anche se sono
immaginabili ipotesi contrarie, finché non accadano altri fenomeni che
comportino che le proposizioni possano essere rese più accurate o suscettibili
di eccezioni.
Non giurando comunque sulla
correttezza della mia traduzione, questa regola non è chiarissima.
Provo allora a darne una mia
interpretazione, esemplificandola con una sua applicazione alla classificazione
delle merci pericolose.
Il metanolo (UN 1230) era
stato classificato come liquido infiammabile sulla base delle prove di
infiammabilità, anche se si poteva ipotizzare qualunque altra caratteristica di
pericolosità. Tuttavia, a seguito dei tristemente noti casi di avvelenamento
per ingestione di liquori adulterati con metanolo, si è provveduto a
classificarlo anche come tossico.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog