Blog    mercipericolose.it
News e considerazioni sulla gestione e trasporto di merci pericolose orangeproject.it

lunedì, agosto 31, 2009

Cinquant’anni “pericolosi” 1977: complessità

Nel 1977 Ilya Prigogine riceve il premio Nobel per le sue teorie riguardanti la termodinamica applicata ai sistemi complessi.
Sulla base dei suoi lavori (e di quelli di Eigen, Morin, ecc.) si sviluppa così l’epistemologia della complessità e lo studio dei sistemi complessi (sistemi aperti costituiti da reti di elementi che interagiscono fra loro a livello locale e non lineare, con basso determinismo e capacità di adattamento, ecc.).

Alcuni studiosi della complessità tengono però a distinguere fra “complesso” e “complicato”: una distinzione interessante.

Ad esempio: il trasporto delle merci pericolose è un sistema complicato o complesso ?
Se per complicato si intende.. “piegato insieme (cum plicatus)”.. vale a dire che può essere “spiegato” dalla scienza classica, e se invece per complesso si intende “intrecciato insieme (cum plexus)”.. che non può essere spiegato dalla scienza classica.. allora la risposta forse è ambivalente.
E’ complicato, perché le norme sono tante, ma tutte riconducibili ad una logica di scienza classica.
Ma è complesso, perché le azioni di quanti agiscono nel campo (dai legislatori ai controllori, dai formatori fino ai “poveri” operatori) talvolta sono tutt’altro che “logiche”.