Cinquant’anni “pericolosi” 1976: PED
Sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 27 settembre 1976 viene pubblicata la Direttiva 76/767/CEE (detta anche PED: Pressure Equipment Directive), concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative alle disposizioni comuni agli apparecchi a pressione ed ai metodi di controllo di questi apparecchi.![](http://mercipericolose.arsed.it/blog/uploaded_images/bombole-789968.jpg)
Vengono così definite le prescrizioni di progettazione e di costruzione, le modalità di controllo , di collaudo ed eventualmente di funzionamento degli apparecchi a pressione, precisando inoltre la loro assoggettabilità all'approvazione CEE e alla verifica CEE.
In seguito, tenendo conto delle vigenti disposizioni in materia di trasporto di merci pericolose (ADR e RID), tale direttiva, con riferimento agli apparecchi a pressione trasportabili, fu abolita e sostituita con la Direttiva 1999/36/CE (detta anche TPED: Transportable Pressure Equipment Directive).
Tuttavia, anche con questa Direttiva, non fu raggiunto un soddisfacente grado di armonizzazione con le disposizione ADR/RID: e non è dunque un caso se nelle edizioni 2009 di ADR/RID i capitoli relativi agli apparecchi a pressione hanno subito un certo numero di modifiche. Si è infatti trattato di un ulteriore, significativo passo verso quella completa armonizzazione che, nei prossimi anni, dovrà portare all’abolizione della TPED, mantenendo quindi come unico riferimento le disposizioni di ADR/RID.
![](http://mercipericolose.arsed.it/blog/uploaded_images/bombole-789968.jpg)
Vengono così definite le prescrizioni di progettazione e di costruzione, le modalità di controllo , di collaudo ed eventualmente di funzionamento degli apparecchi a pressione, precisando inoltre la loro assoggettabilità all'approvazione CEE e alla verifica CEE.
In seguito, tenendo conto delle vigenti disposizioni in materia di trasporto di merci pericolose (ADR e RID), tale direttiva, con riferimento agli apparecchi a pressione trasportabili, fu abolita e sostituita con la Direttiva 1999/36/CE (detta anche TPED: Transportable Pressure Equipment Directive).
Tuttavia, anche con questa Direttiva, non fu raggiunto un soddisfacente grado di armonizzazione con le disposizione ADR/RID: e non è dunque un caso se nelle edizioni 2009 di ADR/RID i capitoli relativi agli apparecchi a pressione hanno subito un certo numero di modifiche. Si è infatti trattato di un ulteriore, significativo passo verso quella completa armonizzazione che, nei prossimi anni, dovrà portare all’abolizione della TPED, mantenendo quindi come unico riferimento le disposizioni di ADR/RID.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog