Blog    mercipericolose.it
News e considerazioni sulla gestione e trasporto di merci pericolose orangeproject.it

domenica, settembre 14, 2008

Copritombino

Fra le novità che caratterizzeranno l’edizione 2009 dell’ADR , una delle più significative riguarda le istruzioni scritte previste alla sezione 5.4.3.
Senza entrare adesso nel merito della modifica complessiva (chi è interessata/o può consultare l’articolo pubblicato su www.orangeproject.it, nella sezione “Articoli tecnici”), vorrei discutere un aspetto particolare: il copritombino.

Nelle nuove istruzioni scritte (e anche nel capitolo 8.1, come emendato) viene infatti richiesto, nel caso di trasporto di merci delle classi 3, 4.1, 4.3, 8 e 9, che a bordo del veicoli si trovi, fra l’altro (insieme ad un badile e ad un contenitore di plastica per la raccolta) un copritombino.
Ma cosa si intende per copritombino ? (per vostra informazione: facendo riferimento ai testi ufficiali dell’ADR, si può verificare che la dizione inglese è “drain seal” e quella francese “protection de plaque d’egout”).

Vorrei quindi sottoporvi alcune questioni:
1) per copritombino si deve intendere un tappetino (ad esempio di poliuretano) oppure anche un salsicciotto di adeguato materiale ?
2) qual’è il materiale preferibile (tenendo conto della varietà di prodotti chimici che sono classificati nelle classi di pericolosità sopra citate) ?
3) sarebbe opportuno/utile/necessario un chiarimento da parte delle autorità competenti (magari con una circolare) ?

4 Commenti:

Anonymous Anonimo ha detto...

Per quel che riguarda la scheda di sicurezza, una cosa altresì importante è che l'autista non avrà più a bordo "pacchi" di schede di sicurezza di materie che non trasportava. Per quel che concerne il trasporto in colli, in caso di incidente in cui l'autista ad esempio sia ferito o abbia perso i sensi o peggio ancora sia morto, gli organi di soccorso potranno risalire alle classificazioni delle materie trasportate SOLO grazie al DDT. In virtù di questa considerazione proporrei per l'appunto, di stampare sul DDT anche le figure che riproducono le etichette in modo che possa essere recepita con maggior velocità ed efficienza la natura del o dei pericoli.
Daniele Antelmi

19 settembre, 2008 19:07  
Anonymous Anonimo ha detto...

Copritombino: potrebbe intendersi una sorta di tappetino di diverso materiale a seconda del tipo di merce pericolosa che si trasporta, un po’come le diverse etichette per ogni merce!
Però in questi casi non si deve ipotizzare occorre invece avere delle informazioni precise quindi credo proprio che sia necessario un chiarimento al riguardo!
Per quanto riguarda le novità introdotte dall’ADR 2009, importante è sicuramente l’introduzione del “modello unico” di istruzioni scritte per tutte le merci in modo tale che la lettura sia univoca e sicuramente un’altra cosa buona è l’eliminazione di carta a bordo del veicolo.

Pina Braconi

29 settembre, 2008 13:12  
Anonymous Anonimo ha detto...

Sull'argomento del copritombino esistono leggende metropolitane infinite.
Il concetto è che dovrebbe trattarsi di un tappetino per coprire la caditoia di un tombino. Esistono cataloghi commerciali che riportano varianti con costi e performances con un crescendo rossiniano...
E' chiaro che senza uno "standard" o una specifica tecnica si sono sviluppate le seguenti fantasie dei controllori: quanto deve essere grande? (i tombini sono forse tutti uguali?); il materiale del copriotombino deve essere (ovviamente) compatibile con i prodotti per i quali può essere utilizzato e (udite, udite) di peso specifico maggiore agli stessi per non galleggiare; perché un copritombino e non due o tre? (c'è forse un solo tombino al mondo?); e se invece di avere il tombino ho una bocca di lupo che scola le acque nel fosso? Perché non utilizzare i "salsicciotti" più o meno assorbenti?...
Ecc....Ecc...

Auguri a tutti noi...

02 ottobre, 2008 15:55  
Anonymous Anonimo ha detto...

I TAPPETI COPRI TOMBINI DEVONO AVERE UNA PARTICOLARITA' CHE NELLA TRADUZIONE DALL'INGLESE E FRANCESE SI E'PERSA E CIOE' ''SIGILLA'' TOMBINI. SONO FATTI DI MATERIALE IDONEO,MORBIDO ED APPICCICOSO CHE ADERENDO AL TOMBINO STESSO LO SIGILLANO PER EVITARE CHE LIQUIDI INQUINANTI VI ENTRINO. STO VEDENDO DI TUTTO AL RIGUARDO POICHE' LA NORMATIVA LASCIA L'INTERPRETAZIONE A SECONDA DELLA FANTASIA. MOLTE DITTE PROPONGONO FOGLI DI GOMMA NITRILICA DA 2 MM CHE NON SONO ADESIVE, ALTRI, FOGLI DI POLIURETANO CHE NON E' ADESIVO O DI PVC.
E' IMPORTANTE CHE SIA MATERIALE POLIURETANO DA ALMENO 8 MM MORBIDO ED APPICCICOSO SU UN LATO CHE ADERISCA E SI INCOLLI PERFETTAMENTE AL TOMBINO.
LE DIMENSIONI SONO LE PIU' DISPARATE DA 40X40 CM A 122X122 CM.
ANTONIO VALLI

01 luglio, 2009 17:11  

Scrivi il tuo commento

<< Vai alla pagina iniziale del Blog