Blog    mercipericolose.it
News e considerazioni sulla gestione e trasporto di merci pericolose orangeproject.it

martedì, agosto 21, 2007

TRASP…orto

Tra una consultazione su internet dei siti sulle merci pericolose e le prime collaborazioni con il “New Export Team di Orange Project” (le/gli interessate/i che hanno risposto al post “Importante” del 27 aprile) spendo un po’ del mio tempo nell’orto.

E questo mix di attività mi ha suggerito alcune intriganti associazioni. Per esempio:

a) le carote sono come le richieste al Ministero per attivare la Commissione intermodale (vedi il post “La galleria della speranza”): si semina, si semina … ma non spunta niente !

b) la rughetta invece è come la Garanzia della Qualità: cresce in grande quantità, ma è buona solo se accompagnata da qualcosa di più sostanzioso

c) i peperoncini verdi sono come i Consulenti per la Sicurezza: bisogna curarne bene la preparazione e la crescita, altrimenti vengon fuori dei “falsi”

d) le piante di zucchine sono come tanti siti web: belle (piene di fiori), ma di poca sostanza (pochi zucchini)

e) gli alberi da frutto sono come il REACH e il GHS: l’idea è di limitare l’uso di sostanze pericolose. Se non si usano, i frutti li mangiano i vermi; se si usano rispettando le regole, tutto diventa complicato; non rispettare le regole, è immorale e illegale. Allora la frutta la compro al mercato e che al REACH e al GHS ci pensi qualcun altro !

1 Commenti:

Blogger Francesco ha detto...

sono un avvocato e sto difendendo i parenti della vittima di una esplosione di una cisterna avvenuta in un lavaggio per autotreni.
La cisterna trasportava stirene e l'esplosione è avvenuto dopo un primo lavaggio con acqua e successivamente all'immissione di un solvente (toulene) all'interno della cisterna. Tutti i periti concordano che la miscela contenuta all'interno della cisterna sia stata esplosiva, ma discutono sull'innesco che l'ha provocata. Avendo visto le Vs considerazioni sulle cariche elettrostatiche, vorrei indicazioni sulle cariche accumulate al passaggio di un liquido; il mio sospetto che al passaggio del diluente (stirene) dal "maialino" all'erogatore, abbia in questo accumulato cariche elettrostatiche che hanno provocato l'esplosione nel momento in cui è stata accostato l'erogatore al bocchello superiore della cisterna.

12 settembre, 2007 20:16  

Scrivi il tuo commento

<< Vai alla pagina iniziale del Blog