Almanacco dei trasporti (27 novembre)
A lui si devono diversi lavori
matematici (sui numeri complessi, sulle probabilità, ecc.).
Ma è famoso soprattutto perché
previde con esattezza il giorno della sua morte. Avendo infatti verificato che, da un certo
momento in poi, ogni giorno dormiva 15
minuti in più, stabilì che sarebbe morto quando il periodo di sonno avrebbe raggiunto le 24 ore,
individuando quindi il 27 novembre
1754 come il giorno della sua morte.
Certo che sarebbe utile, magari analizzando l’andamento delle
ore mensili che si passano a bordo di un veicolo, poter stabilire con
esattezza, indipendentemente dall’INPS, dalla Fornero, e da tanti altri
elementi, quando arriverà il giorno della pensione e su quanto si prenderà di
pensione.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog