Blog    mercipericolose.it
News e considerazioni sulla gestione e trasporto di merci pericolose orangeproject.it

giovedì, novembre 07, 2013

Almanacco dei trasporti (7 novembre)



Nel distretto di Tomsk (Russia Asiatica) il 7 novembre 1803 nacque l’ingegnere minerario Vasili Evgrafovich Samarsky–Bykhovets, che fu a capo del corpo degli ingegneri minerari russi dal 1845 al 1861.
Al suo cognome (Samarsky) sono associati i nomi di un minerale, la Samarskyte (un minerale raro, radioattivo, costituito da pironiobato di uranio e ittrio), e di un elemento chimico, il Samario.
Allo studio della Samarskyte (una lunga storia, caratterizzata da controverse affermazioni relative  alla presenza in essa sia di noti che di nuovi elementi chimici) e alla individuazione, in essa, del Samario, Samarsky NON contribuì in alcun modo. L’unico suo contributo consistette nel fornire a chimici tedeschi un campione del minerale.

Samario


Il Samario non è elencato nella lista delle sostanze pericolose contenuta nel Regolamento 1272/2008 (CLP).
Dal punto di vista del trasporto, le schede di sicurezza tendono a considerarlo come solido infiammabile (classe 4.1) o come materia che, a contatto con l’acqua, emette gas infiammabili (classe 4.3)  o come materia soggetta ad accensione spontanea (classe 4.2). Anche in questo caso sembra urgente un’armonizzazione, che tenga conto comunque del fatto che la diversa classificazione può anche dipendere dalla diversa forma (solido, polvere, film sottile) sotto la quale si presenta il Samario.