Almanacco dei trasporti (26 ottobre)
Il 26 ottobre del 1689 il generale Enea Silvio Piccolomini (da non
confondersi col suo omonimo predecessore del 1400, papa Pio II), al servizio
degli Asburgo nella guerra contro gli Ottomani, diede ordine di dar fuoco alla
città di Skopje, poiché infestata dal colera. La città fu così distrutta, ma,
poco dopo, lo stesso Piccolomini morì di colera.
Skopje:
Chiesa di San Pantaleone
Se il vostro trasporto ha come
meta, o come tappa, la città di Skopje, non allungate il vostro soggiorno più del
necessario, perché sembra che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità,
Skopje, la capitale della Macedonia, sia la città più inquinata d’Europa,
specialmente d’inverno, quando, per difendersi dal freddo, vengono accesi
migliaia di camini e stufe a legna.
Però, se proprio dovete
fermarvi e siete credenti, potete chiedere aiuto alla beata Madre Teresa di
Calcutta, premio Nobel per la pace, che nacque proprio a Skopje.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog