Contrordine: dal ferro alla gomma, con deviazione alimentare
Tra annunci, polemiche e smentite, sembra comunque procedere il piano di consistente ridimensionamento degli scali merci ferroviari.
Inoltre, dal 1 aprile 2010, Trenitalia accetta di far viaggiare le merci pericolose solo per spedizioni su treno completo (non vengono quindi accettati singoli vagoni con merci pericolose).
Forse allora è il caso, nella revisione del DLgs 152/2006, di cancellare, dall’articolo 188, il riferimento alla priorità da dare al trasporto ferroviario di rifiuti pericolosi per distanze superiori a trecentocinquanta chilometri e quantità eccedenti le venticinque tonnellate.
Ma non si è sempre detto che si doveva privilegiare il ferro rispetto alla gomma ?
Dall’altra parte delle Alpi invece hanno aperto (a Rungis-Parigi) un nuovo scalo merci ferroviario capace di trattare 200.000 t/a di prodotti alimentari freschi (tempo previsto per lo scarico completo di un treno: 30 minuti).
E’ vero, questa notizia non riguarda le merci pericolose, ma, dopo aver letto oggi sui giornali cosa combinano mafia, ‘ndrangheta e camorra con le “loro” imprese di autotrasporto di frutta e verdura … forse un incremento del trasporto ferroviario di queste merci potrebbe non essere sbagliato (fermo restando l’invito ad approvvigionarsi presso le aziende agricole più vicine).
Inoltre, dal 1 aprile 2010, Trenitalia accetta di far viaggiare le merci pericolose solo per spedizioni su treno completo (non vengono quindi accettati singoli vagoni con merci pericolose).
Forse allora è il caso, nella revisione del DLgs 152/2006, di cancellare, dall’articolo 188, il riferimento alla priorità da dare al trasporto ferroviario di rifiuti pericolosi per distanze superiori a trecentocinquanta chilometri e quantità eccedenti le venticinque tonnellate.
Ma non si è sempre detto che si doveva privilegiare il ferro rispetto alla gomma ?
Dall’altra parte delle Alpi invece hanno aperto (a Rungis-Parigi) un nuovo scalo merci ferroviario capace di trattare 200.000 t/a di prodotti alimentari freschi (tempo previsto per lo scarico completo di un treno: 30 minuti).
E’ vero, questa notizia non riguarda le merci pericolose, ma, dopo aver letto oggi sui giornali cosa combinano mafia, ‘ndrangheta e camorra con le “loro” imprese di autotrasporto di frutta e verdura … forse un incremento del trasporto ferroviario di queste merci potrebbe non essere sbagliato (fermo restando l’invito ad approvvigionarsi presso le aziende agricole più vicine).
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog