Semplificazione
Sia nella normativa sul trasporto di merci pericolose che nel Regolamento CLP (e nel GHS), per molte classi di pericolosità è prevista un’articolazione (gruppi di imballaggio nel trasporto, categorie nel regolamento CLP).
Ma … a che serve ?
Ricordiamoci che i valori di riferimento per i diversi gruppi di imballaggio/categorie sono abbastanza arbitrari (perché quel valore del punto di infiammabilità ? perché quel valore di LC50 ?).
Cosa impedisce di dire che:
a) tutti gli imballaggi devono essere capaci di sostenere le prove previste per il gruppo di imballaggio I ?
b) cosa impedisce di dire che se un liquido è infiammabile o se una sostanza è tossica, non è necessario dire se il liquido è molto, mediamente o debolmente infiammabile, o se la sostanza è tossica di categoria 1, 2, 3 o 4 ?
Certo, gli imballaggi e le cisterne per il gruppo di imballaggio I sono in genere più costosi che degli altri e le etichette della categoria 1 sono diverse da quelle delle altre categorie. Ma, complessivamente, siamo sicure/i che il gioco valga la candela ?
Ma … a che serve ?
Ricordiamoci che i valori di riferimento per i diversi gruppi di imballaggio/categorie sono abbastanza arbitrari (perché quel valore del punto di infiammabilità ? perché quel valore di LC50 ?).
Cosa impedisce di dire che:
a) tutti gli imballaggi devono essere capaci di sostenere le prove previste per il gruppo di imballaggio I ?
b) cosa impedisce di dire che se un liquido è infiammabile o se una sostanza è tossica, non è necessario dire se il liquido è molto, mediamente o debolmente infiammabile, o se la sostanza è tossica di categoria 1, 2, 3 o 4 ?
Certo, gli imballaggi e le cisterne per il gruppo di imballaggio I sono in genere più costosi che degli altri e le etichette della categoria 1 sono diverse da quelle delle altre categorie. Ma, complessivamente, siamo sicure/i che il gioco valga la candela ?
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog