Blog    mercipericolose.it
News e considerazioni sulla gestione e trasporto di merci pericolose orangeproject.it

domenica, febbraio 14, 2010

ADR, SISTRI e Grandi Eventi

Sto rileggendo, quasi con la tenerezza ( e il disincanto) della persona matura che legge lo scritto di una persona giovane, i miei recenti post “La lunga storia dell’ADR 2009”, “189” e “Auguri di capodanno”.
E, a proposito di questo ultimo, prendo atto che anche il capodanno cinese è trascorso invano.

Devo solo aggiungere, a titolo informativo, che il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto (stiamo parlando del recepimento di ADR/RID/ADN 2009 per i trasporti nazionali) il 27 gennaio 2010.

Quindi, al momento, ancora non è in vigore quello che è già noto dal 30 settembre 2008 (data di pubblicazione della Direttiva 2008/68).

In compenso però si applica (si applica ?????) il Decreto Ministeriale sul SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), pubblicato il 13 gennaio 2010, che gli operatori e, sia pure con ritardo, le loro associazioni stanno contestando alla grande.

Ma forse c’è una spiegazione: il decreto SISTRI è (a giudicare dalle entusiastiche dichiarazione della Ministra Prestigiacomo) un “Grande Evento” e quindi da attuare con procedure di emergenza, senza essere troppo condizionati dalle norme esistenti e dalle normali procedure di consultazione (ogni eventuale retro-pensiero sul fatto che questo decreto “emergenziale” possa aver “favorito” qualche società, come la Selex di Finmeccanica, è solo un’illazione, al momento non suffragata da alcuna indagine giudiziaria).
Invece il recepimento della Direttiva 2008/68 NON è un “Grande Evento” (e non sembra, al momento, suscettibile di “attivare” interessi specifici di società “amiche”) e quindi deve seguire il “normale” iter burocratico (ma quale sarebbe questo “normale” iter burocratico” ?).