Dall’armonizzazione comunitaria a quella mondiale
Il 3 aprile 2009 è stato inaugurato il centro conferenze dell’ECHA (l’Agenzia europea per le sostanze chimiche): e certo fa piacere apprendere che una delle due sale riunioni è stata intitolata a Guido Sacconi, il parlamentare europeo che, nella sua qualità di rapporteur, ha portato avanti il progetto REACH.
Nel corso dell’inaugurazione, Margot Wallstrőm, la Commissaria europea per l’ambiente, ha lanciato l’idea di un panel delle Nazioni Unite per la valutazione del rischio chimico, sulla falsariga dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change).
Non ho altri dettagli su tale proposta, ma certamente c’è la necessità di un approccio comune a livello internazionale, e non solo comunitario.
A tale proposito non posso non ricordare come, per un aspetto specifico, abbia spesso fatto presente, alle riunioni ONU, la necessità appunto di una sede ONU ove fosse possibile, una volta accettato il GHS (come ha fatto l’Unione Europea con il regolamento (CE) 1272/2008), concordare una unica classificazione armonizzata per ogni materia pericolosa, evitando ogni discordanza fra classificazione comunitaria, classificazione nel trasporto, classificazione in altri paesi e settori.
Nel corso dell’inaugurazione, Margot Wallstrőm, la Commissaria europea per l’ambiente, ha lanciato l’idea di un panel delle Nazioni Unite per la valutazione del rischio chimico, sulla falsariga dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change).
Non ho altri dettagli su tale proposta, ma certamente c’è la necessità di un approccio comune a livello internazionale, e non solo comunitario.
A tale proposito non posso non ricordare come, per un aspetto specifico, abbia spesso fatto presente, alle riunioni ONU, la necessità appunto di una sede ONU ove fosse possibile, una volta accettato il GHS (come ha fatto l’Unione Europea con il regolamento (CE) 1272/2008), concordare una unica classificazione armonizzata per ogni materia pericolosa, evitando ogni discordanza fra classificazione comunitaria, classificazione nel trasporto, classificazione in altri paesi e settori.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog