CLASSIFICAZIONE
E’ un po’ un ritorno alle origini: infatti il primo post di questo blog riguardava proprio i problemi di classificazione.
Nel frattempo però sono intervenute diverse novità: dal GHS al REACH.
E, soprattutto, ci sono ancora diversi problemi irrisolti.
Prendendo spunto da una caso concreto (la classificazione del MDI), sul sito di Orange Project è stata pubblicata una nota “COME CLASSIFICARE ? (dal caso del MDI al problema generale)”che invita a discutere di questi problemi; e, nella nota stessa, si invita ad utilizzare questo blog e questo post per portare avanti la discussione.
Attendo quindi i vostri commenti.
Nel frattempo però sono intervenute diverse novità: dal GHS al REACH.
E, soprattutto, ci sono ancora diversi problemi irrisolti.
Prendendo spunto da una caso concreto (la classificazione del MDI), sul sito di Orange Project è stata pubblicata una nota “COME CLASSIFICARE ? (dal caso del MDI al problema generale)”che invita a discutere di questi problemi; e, nella nota stessa, si invita ad utilizzare questo blog e questo post per portare avanti la discussione.
Attendo quindi i vostri commenti.
1 Commenti:
Reltaivamente alla classifcazione dell'MDI concordo pienamente con quanto esposto in proposito dal Sig. Renato Mari di Federchimica.
Cordiali saluti
Enrico Ercoli
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog