Almanacco dei trasporti (13 agosto)
Il chimico tedesco Richard Martin Willstätter, nato il 13 agosto 1872, ottenne, nel 1915, il premio Nobel
per la chimica per i suoi studi sulla clorofilla.
Nello stesso anno gli fu chiesto di partecipare allo sviluppo di gas
asfissianti, da usare durante la guerra. Egli rifiutò, ma accettò di lavorare
sulla protezione da tali gas, sviluppando un nuovo tipo di maschera.
Nel 1924, contrario all’antisemitismo che sempre più si affermava, si
ritirò a vita privata a Monaco e poi, dal 1939, in Svizzera.
Anche se, nella terminologia comune, specialmente in passato, si faceva
riferimento, per i gas impiegati nelle azioni militari (come il cloro), alla dizione
“gas asfissianti”, va ricordato che adesso, nella normativa sul trasporto di
merci pericolose, i “gas asfissianti” sono gas non comburenti, non
infiammabili, non tossici (e quindi anche non corrosivi).
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog