Buche stradali, incidenti e recupero energia
Secondo la Siteb, l'associazione dei
produttori di asfalto e bitume, la produzione di asfalto (indice della quantità di
lavori stradali compiuti) è passata dai 44-45 milioni di tonnellate annui del
2005 ai circa 27 milioni di tonnellate
di quest’anno.
E credo che sia ormai esperienza di tutte/i la
constatazione dello stato disastroso delle nostre strade (buche, avvallamenti, rattoppi,
ecc.)
Le conseguenze sono ben note: incidenti, anche gravi;
maggiori sollecitazioni sui veicoli, con rischi per la sicurezza; cadute; ecc.
Eppure c’è chi
pensa di poter trarre anche qualche vantaggio dall’asfalto dissestato.
Al Massachussets Institute of Technology è stato messo
a punto un dispositivo per recuperare l’energia che viene dissipata
dagli ammortizzatori dei veicoli quando incontrano irregolarità sul manto stradale.
Dagli esperimenti condotti
risulterebbe che un camion potrebbe recuperare in media 1kW per ogni
ammortizzatore.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog