Ma a cosa servirebbe il (si spera defunto) SISTRI ?
Qualche
esempio di quello che è accaduto negli ultimi giorni:
2 ottobre 2012
I carabinieri di Monreale hanno tratto in arresto tre persone per
trasporto illecito di rifiuti pericolosi. I tre viaggiavano a bordo di una
motoape Piaggio contenente, tra l'altro: un estintore esausto, un barile per
olii minerali ancora intriso di residui, un condizionatore, una pompa idraulica.
9 ottobre 2012
I carabinieri di Paternò hanno arrestato due persone che, a bordo di
una Fiat 500, trasportavano tre bobine
di rame contenenti olio minerale senza essere in possesso della prescritta
autorizzazione, necessaria per la movimentazione di rifiuti pericolosi
14 ottobre 2012
I carabinieri di Alba hanno denunciato quattro raccoglitori abusivi di
rifiuti che, a bordo dei loro camion e furgoni, trasportavano rottami ferrosi,
scarti da edilizia, vecchi elettrodomestici, pneumatici usati e fusti in ferro
contenenti residui di oli minerali e vernici.
Credo sia abbastanza evidente
che le persone arrestate/denunciate, se fosse in vigore il SISTRI, si sarebbero
comunque guardate bene dal rispettare le relative disposizioni.
Insomma, quello che serve sono
i controlli su strada: non stare a guardare su un megaschermo migliaia di
traiettorie descritte da migliaia di blackbox installate su altrettanti veicoli
!
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog