La scoperta dell’acqua calda
Lars Jansen, il CEO di SeaIntel (una società che analizza i dati relativi ai trasporti marittimi al fine di valutarne costi, efficienza, problemi, ecc.), annuncia con enfasi i risultati di uno studio sulla correlazione esistente fra corruzione ed efficienza nella consegna di un container.
E cosa scopre di nuovo questo
studio ?
Che c’è una correlazione fra
corruzione e scarsa efficienza (ma questo, sono le prudenti parole del CEO, non
significa che c’è un rapporto causa-effetto … ?).
Passando poi ad interpretare la
correlazione si spinge ad avanzare queste ipotesi:
- può essere che la consegna venga
ritardata perché ci sono da pagare le bustarelle
- può essere che le compagnie
evitino di servirsi di certi mercati (si suppone quelli corrotti ?), allungando
così le percorrenze
- può essere che i paesi più
corrotti sono più poveri e quindi con insufficienti infrastrutture
E c’era bisogno di uno studio
apposito per avanzare queste ipotesi (che peraltro sono una realtà certa conosciuta
da tempo) ?
Mi ricorda molto la scoperta
dell’acqua calda.
E, a questo punto, mi chiedo
se c’è qualche importante organizzazione (magari la stessa SeaIntel) disposta a
finanziare studi su:
- correlazione fra bandiere
ombra ed evasione fiscale
- correlazione fra incidenti e
navi ad un solo scafo
- correlazione fra nazionalità
equipaggi e stipendi
ecc.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog