Almanacco dei trasporti (12 settembre)
Nel settembre del 490 a.C., in particolare (secondo lo storico Philipp August Böckh) il 12 settembre del 490 a.C., gli ateniesi sconfissero i persiani nella battaglia di Maratona.
Dalla leggenda che narra della
corsa fra Maratona ed Atene (distanti circa 42 km) dell’araldo Filippide per
annunciare la vittoria, è poi nata l’idea della “maratona”, una corsa su una
distanza che, dal 1908, è stata stabilita in 42,195 km.
E perché tale valore ? Perché
è l’esatta distanza che i corridori percorsero nel 1908 per raggiungere lo
stadio olimpico di Londra partendo dal castello di Windsor (26 miglia, pari a
41,843 km), cui aggiungere 385 yards (0,352 km) per raggiungere il palco reale.
Dunque, in questo caso, come
in molti altri campi, certi valori di riferimento nascono da considerazioni,
valutazioni, scelte non del tutto razionali.
Ad esempio, nel campo delle
classificazione di merci pericolose, le scelte di certe soglie (di
infiammabilità, di tossicità, ecc.) sono solo vagamente razionali.
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog