Almanacco dei trasporti (20 agosto)
Il 20 agosto 1854 nasce, a Casale Monferrato, Riccardo Bianchi.
Come ingegnere ferroviario brevettò il primo apparato centrale idrodinamico
del mondo per il comando di scambi e segnali ferroviari che andò a sostituire
il vecchio sistema dei comandi manuali che richiedeva notevoli sforzi
muscolari.
Con la costituzione, nel 1905,
delle FS, ne fu nominato direttore generale, carica che mantenne per dieci
anni.
Nonostante Giolitti gli avesse
offerto qualunque somma richiesta, Bianchi si accontentò del suo precedente
stipendio di direttore generale della Rete Sicula (uno stipendio di solo 5-10
volte superiore rispetto a quello dei capi conduttori, capi tecnici o capi
deposito).
In dieci anni Bianchi riuscì
ad uniformare i sistemi rotabili e di
trazione, i regolamenti e lo stato giuridico del personale, dette avvio alla
costruzione della Roma-Napoli e della Firenze-Bologna; in un solo anno riuscì
ad acquisire o costruire 567 locomotive, 1244 carrozze e 20623 veicoli merci.
Nel 1917 fu nominato Ministro dei trasporti, ma dopo un anno si
dimise per non essere coinvolto nelle manovre speculative promosse dal Parlamento.
Vista la nostra situazione in
materia di trasporti, forse avremmo bisogno ancor oggi dell’ingegner Bianchi
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog