Merci pericolose poco conosciute (6)
(segue)
Il numero ONU 1286 è assegnato alla rubrica:
OLIO DI COLOFONIA
Interessante il fatto
che questa rubrica è articolata in ben 5 sottorubriche (in relazione a punto di
infiammabilità, pressione di vapore, ecc.), a ognuna delle quali corrispondono
specifiche condizioni di trasporto.
Ma che cos’è ?
E’ un prodotto della
distillazione frazionata della Colofonia, utilizzato come componente di
lubrificanti, adesivi, inchiostri per la stampa, ecc.
A sua volta, cos’è la
Colofonia ?
Ricordando che il suo
nome deriva da quello di un’antica città ionica (Colofone) e che, non a caso, è
anche chiamata “pece greca”, la Colofonia è una resina estratta dalle conifere.
Tra i suoi utilizzi
meno noti: garantire il buon sfregamento dell’archetto sugli strumenti a corda
(come il violino), fornire una base per il vischio utilizzato (ma vietato) per
catturare gli uccelli, essere un componente da aggiungere nel bruciamento dei
fogli di votazione del Conclave per ottenere il fumo bianco quando è stato
eletto il nuovo Papa.
(continua)
0 Commenti:
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog