Dhammapada (3) Verso 85
Pochi sono quelli che raggiungono l’altra sponda:
i più continuano a correre su questa sponda

Ci sono tante cose che non “funzionano” nelle norme.
Perché allora continuare a lamentarsi delle cose che non funzionano, invece di fare il “salto di qualità” e avanzare una propria proposta (di chiarimento, di modifica, di abrogazione) ?
Esempio: La classificazione dei rifiuti pericolosi ai fini del trasporto è un grosso problema. Non vi è mai venuto in mente di avanzare una proposta da discutere a Ginevra (in sede SottoComitato Esperti ONU sul trasporto di merci pericolose, o in sede Joint Meeting ADR/RID/ADN)
i più continuano a correre su questa sponda

Ci sono tante cose che non “funzionano” nelle norme.
Perché allora continuare a lamentarsi delle cose che non funzionano, invece di fare il “salto di qualità” e avanzare una propria proposta (di chiarimento, di modifica, di abrogazione) ?
Esempio: La classificazione dei rifiuti pericolosi ai fini del trasporto è un grosso problema. Non vi è mai venuto in mente di avanzare una proposta da discutere a Ginevra (in sede SottoComitato Esperti ONU sul trasporto di merci pericolose, o in sede Joint Meeting ADR/RID/ADN)
1 Commenti:
Complimenti per il blog sempre informativo. E vero, la classificazione dei rifiuti non e facile. Pero, poche aziende del settore rifiuti si approfittano del 2.1.3.5.5, che prevede la classificazione semplificata sulla base dei codici CER e l'esperienza dello speditore/trasportatore. Sfruttando di questa disposizione non e necessario di aggiungere il nome tecnico per un n° ONU n.a.s. (DS 274).
Saluti, Umberto
Scrivi il tuo commento
<< Vai alla pagina iniziale del Blog